sabato 20 marzo 2010

Pronto soccorso

Pronto soccorso
Secondo incontro


Temi trattati: traumi cranici, fratture e intossicazioni.

Fratture

Le fratture possono essere di tre diversi tipi: composte, scomposte ed esposte.




Frattura composta
La frattura composta si ha quando l’osso, sebbene rotto rimane allineato.

Frattura scomposta
La frattura scomposta si ha quando l’osso rotto non rimane al suo posto e si sposta in un’altra zona.

Frattura esposta
La frattura esposta si ha quando è possibile vedere l’osso perché lacera la pelle.
Nelle fratture esposte bisogna prendere degli stracci puliti e avvolgerli intorno all’area ferita.

In caso di frattura, se la persona non è trasportabile, bisogna chiamare il 118 mentre se riesce a muoversi, si deve immobilizzare la zona fratturata e condurre il ferito all’ospedale più vicino.

Per gli arti superiori.
Nel caso in cui il braccio si sia rotto, si può usare una sciarpa per immobilizzarlo o sorreggerlo con l’altro braccio.
Se il braccio è in una posizione scomoda per l’immobilizzazione e non lo si riesca a spostare per l’eccessivo dolore, va chiamato il 118.

Lussazione: l’osso si sposta completamente dalla sua sede articolare.
Anche in caso di lussazione della spalla si può utilizzare il metodo di immobilizzazione con la sciarpa.

Per le arti inferiori.
Se si ha una frattura ad un arto inferiore non bisogna fare nulla ma, senza muoverlo, chiamare il 118.

IMPORTANTE: non spostare l’arto fratturato perché si può peggiorare la situazione trasformando una frattura composta in scomposta o esposta.

Nel caso in cui una persona si sia fratturata il femore o si sia rotta delle costole non si può ingessare e immobilizzare ma per guarire deve restare a riposo per circa 30 giorni.
In caso di frattura scomposta o esposta si fa un’operazione.
Se si ha una frattura ma non si fanno i necessari controlli si rischia che l’osso si calcifichi male.

Trauma cranico
In caso di trauma cranico, anche se non doloroso, bisogna avvertire subito un adulto perché alcuni sintomi si possono sviluppare successivamente nel tempo.
Nel caso di una caduta di testa l’80% delle persone avrà solo un ematoma interno o esterno che però nel tempo può proseguire il suo sviluppo fino a costringere il cervello e compromettere il funzionamento di altri organi.
I sintomi di un ematoma interno sono: mal di testa, sonnolenza, vomito, nausea, svenimenti e giramenti di testa. Ogni 4 ore è necessario controllare che la persona sia sveglia.
Se l’ematoma è grande, al risveglio, la persona può non riuscire a parlare, può avere amnesie e confusione.
Se con il trauma cranico si hanno ferite da cui esce sangue, bisogna tamponare con un pezzo di stoffa pulito e bagnato.

Intossicazioni
Le intossicazioni possono essere:
alimentari, da fumo, da gas, da droga, da alcool, da farmaci, da sostanze chimiche e da punture.

Queste intossicazioni si possono dividere in 3 gruppi in base a come l’organismo assorbe la sostanza tossica:

1° gruppo (per ingestione): alimentare, droga, alcool, farmaci o sostanze chimiche.
2° gruppo (per inalazione): fumo, gas, sostanze chimiche o droga.
3° gruppo (per iniezione): droga, farmaci o punture di animali.

Nei diversi casi d’intossicazione l’intervento é molto diverso.
Ad esempio, in caso di puntura di pesce ragno bisogna bagnare con acqua calda o mettere la parte punta su qualcosa di caldo.

In caso d’ingestione di sostanze tossiche si deve cercare di rigurgitare ciò che è stato ingerito (escluso il caso di ingestione di sostanze chimiche). Per vomitare basta mettersi due dita in gola.
Per evitare l’inalazione di fumo, bisogna coprire con un fazzoletto naso e bocca e camminare bassi perché il fumo tende a salire.
In caso di gas non si deve respirare e bisogna arieggiare il luogo. Si può svenire e perdere conoscenza.

IMPORTANTISSIMO: non si devono accendere le luci perché la scintilla della lampadina può dar fuoco a tutto il gas presente nella stanza!!!

Le persone intossicate vengono messe nella camera iperbarica che aumenta l’ossigenazione del sangue e facilita la disintossicazione.

Nessun commento:

Posta un commento