domenica 24 gennaio 2010

Le zecche

Le zecche si dividono in 3 gruppi.
Uno di questi, il più comune, è quello delle ixodes (il 90% di quelle in circolazione) suddiviso in: zecche molli (si trovano nei nidi), zecche dure (hanno un guscio) e Nutalliellidae.
Le zecche assorbono il sangue, di cui si nutrono, attraverso il rostro cioè la loro bocca. In questo modo possono trasmettere diverse malattie, non sempre facili a riconoscere.
Possono deporre fino a 20 000 uova ma soltanto 1-2 diventano adulte.

Le fasi della vita della zecca sono:

LARVA => misura 0,5 mm => ha 6 zampe
NINFA => misura 1,5 mm => ha 8 zampe
MASCHIO ADULTO => misura 2,5-3,5 mm => ha 8 zampe
FEMMINA ADULTA => prima del pasto misura 3,5-4,5 mm, dopo il pasto misura 10 mm => ha 8 zampe

La larva e la ninfa utilizzano gli animali piccoli per nutrirsi (scoiattoli, roditori, …) mentre le zecche adulte “attaccano” gli animali più grandi.
Quando hanno finito di nutrirsi, si lasciano cadere sul terreno e, appena incontrano un altro animale, si attaccano a lui.
D’inverno, quando gli animali sono in letargo, la zecca, influenzata dalla fredda temperatura e dall’umidità, si nasconde in posti riparati.
Negli altri periodi vive nei luoghi verdi (preferenze: 1° dolina, 2° prato non falciato, 3° pineta, 4° prato falciato). Può vivere all’incirca 2 anni.

COSA FARE PER NON FARSI “ATTACCARE” DA UNA ZECCA

· Sedersi su dei teli di colori chiari e NON per terra.
· Vestirsi di colori chiari e adatti (consigliabili pantaloni lunghi, calzettoni, …) in modo da coprire tutto il corpo.

COSA FARE SE LA ZECCA CI HA “ATTACCATO”
LA ZECCA INFETTA SOLO DOPO DELLE ORE

· Fare una doccia e controllare tutto il corpo.
· Se si trovano una o più zecche bisogna rimuoverle non con delle comunissime pinzette ma con quelle apposite perché le comuni pinzette le “spremono” così inserendo nella puntura una bava che non permette alla ferita di coagularsi. Questa bava può trasmette anche malattie.
· Non tirarla via direttamente perché il rostro può rimanere nella pelle, ma ruotarla.
· Disinfettare con un disinfettante non colorato.
· Consigliato toglierla entro 8-9 ore dal morso.
· Consigliato segnare su un calendario il giorno affinché nei 2 mesi seguenti si possa controllare che non compaia l’ERITEMA sulla puntura altrimenti vuol dire che la zecca era infetta. In questo caso o se compaiono i sintomi dell’influenza, bisogna andare SUBITO dal dottore a farsi visitare.
Questa malattia è chiamata MALATTIA DI LYME ed è causata dalla Borrelia (batterio). Questo batterio circola nel sangue e si sparge in tutto il corpo.
La malattia di Lyme colpisce il cuore, la vista, le articolazioni, il sistema nervoso e altri organi interni. Questa malattia può apparire anche diversi anni dopo il morso. Bisorrebbe proteggere anche gli animali da questa malattia!!!
Un’altra malattia che possono trasmettere le zecche è la TBE o meningoencefalite da zecche cioè una malattia che colpisce il sistema nervoso per cui esiste un vaccino. Nel nostro Carso non sono state trovate zecche infette con questa malattia.

Nessun commento:

Posta un commento